300 milioni di dollari per Nafea Faa Ipoipo di Gauguin
/in aggiudicazioni /da astediarteAGGIORNAMENTO… CLAMOROSO!
A quanto pare non sono 300 ma 210 i milioni di dollari pagati per il quadro “Nafea Faa Ipoipo” di Gauguin nel 2014!
Quando partecipiamo ad un asta di arte moderna e contemporanea ci facciamo mille domande sull’opera che ci interessa, quanto vale sul mercato delle gallerie, quali sono le aggiudicazioni di opere simili, la nostra disponibilità finanziaria in relazione anche ad altri obiettivi.
![]() |
“Nafea Faa Ipoipo” di Gauguin |
Questi noi, nel nostro piccolo, poi ci sono quelli che con centinaia di milioni acquistano un solo quadro. Sto parlando dell’acquirente svizzero che ha sborsato ben 300 milioni di dollari per Nafea Faa Ipoipo (“Quando ti sposi?” ) dipinto da Gauguin nel 1892 che raffigura due ragazze polinesiane mentre riposano sedute a terra. Entrambe le figure sono state dipinte a partire da una sola modella, utilizzata poi in pose e vesti differenti.
![]() |
“I giocatori di carte” di Paul Cézanne |
Cambia quindi il dipinto più caro della storia. Gauguin strappa il primato a “I giocatori di carte” di Cézanne, venduto a degli emiri per 250 milioni.
La storia delle aste è però ricca di aggiudicazioni da brivido
“Tre Studi di Lucian Freud”, Francis Bacon (1969)
Venduto all’asta di Christie a 142 milioni di dollari nel novembre 2013 a New York. Il trittico è stato stimato 85 milioni di dollari.
“L’Urlo”, Edvard Munch (1895)
Una delle quattro versioni de “L’Urlo”, un pastello su cartone, venduto a maggio del 2012 da Sotheby per 119 milioni di dollari.
“Silver Car Crash”, Andy Warhol (1963)
Da Sotheby, l’opera monumentale è stata venduta a più di 105 milioni dollari nel mese di novembre 2013. Il record assoluto per un’opera del maestro della pop art americana.
“Nu au plateau de sculpteur”, Pablo Picasso (1932)
95 milioni dollari l’importo raggiunto nel maggio 2010 per il dipinto che rappresenta la sua musa Marie-Thérèse Walter.
“Il Garçon à la Pipe”, Pablo Picasso (1905)
Dipinto quando l’artista aveva ancora 24 anni, è stato venduto per 93 milioni di dollari nel maggio del 2004 da Sotheby a New York
“L’Homme qui marche”, Alberto Giacometti (1960)
Nel febbraio 2010, durante un’asta di Sotheby a Londra viene assegnato per più di 92 milioni di dollari quella che attualmente la scultura più costosa della storia.
“Dora Maar con il gatto”, Pablo Picasso (1941)
Venduto all’asta il 3 maggio del 2006 da Sotheby di New York per 85 milioni dollari.
“Black Fire I”, Barnett Newman (1961)
Venduto da Christie per 84 milioni di dollari a New York, nel maggio del 2014
“Tre studi per un ritratto di John Edwards”, Francis Bacon (1984)
Questo lavoro è stato assegnato per poco più di 80 milioni dollari da Christie nel maggio del 2014.
Massimo Vitali, un amore a stelle e strisce
/in aggiudicazioni /da astediarteFacendo una ricerca sugli artisti italiani che nel 2014 hanno riscosso maggiori successi nelle aggiudicazioni delle aste di arte moderna e contemporanea svoltesi sul suolo USA, ha attirato la mia attenzione Massimo Vitali (Como, 1944).
Vitali è, nel mondo, uno dei fotografi più conosciuti e riconoscibili. Le sue foto di spiagge e stazioni sciistiche ci raccontano la cultura del tempo libero che si articola nella nostra penisola, con un approccio dal punto di vista sociologico.
Le sue opere fotografiche sono stampate in grande formato, su plexiglas e alluminio, le inquadrature di spazi pubblici connessi ad un aspetto ludico della vita come piscine, discoteche, spiagge, parchi sono attentamente calibrate dal punto di vista cromatico.
Sinceramente non conoscevo Massimo Vitali, ma guardando le opere del suo sito personale (http://www.massimovitali.com), sono rimasto rapito dalla familiarità del soggetto, dalla sensazione di vitalità e freschezza presente in quelle scene che evocano anche i suoni di quei momenti. Infatti sembra quasi sentirla quella folla di gente chiacchierare in spiaggia, con in sottofondo la radio dello stabilimento mischiata al rumore delle onde.
Tornando alle aggiudicazioni, ho raccolto quelle che hanno superato le stime massime tra il 2008 e il luglio 2014, nelle aste di arte contemporanea svoltesi negli Stati Uniti. I risultati sono sorprendenti!
Joan MIRÓ aggiudicazioni da capogiro alle aste di arte contemporanea
/in aggiudicazioni /da astediarteJoan Miró (1893-1983) dei surrealisti fu uno dei più radicali teorici non nascondendo mai il suo disprezzo per l’arte convenzionale. Lo stesso fondatore del surrealismo André Breton, lo descrisse come “il più surrealista di noi tutti”.
Proprio le sue opere multiple conquistano sempre più consenso e valore tra gli investitori che frequentano le aste di arte moderna e contemporanea.
Consiglio di visitare il sito web della fondazione creata dallo stesso Mirò nel 1972 http://www.fundaciomiro-bcn.org/ e la canonica pagina di wikipedia.
Michelangelo Pistoletto è un successo d’acciaio inossidabile
/in aggiudicazioni /da astediartePersonalmente trovo le opere di Michelangelo Pistoletto estremamente stimolanti a livello cerebrale. L’utilizzo di materiale specchiante come superficie consente l’inclusione della realtà nell’opera stessa, superando anche la variabile del tempo restando perennemente nel presente.
Proprio 3 serigrafie su acciaio inossidabile lucidato a specchio sono le protagoniste di questo post, aggiudicate in due aste diverse oltre la stima massima.
Il 28 maggio presso la casa d’aste, Sotheby’s di Milano, l’opera dal titolo “Il telefono” è stata aggiudicata a 28.750 euro contro le 20.000 di stima massima.
Le altre due opere, entrambe battute presso la casa d’aste Farsettiarte di Prato i giorni 30 e 31 maggio, hanno stracciato le stime massime: “Gabbia” è stata aggiudicata a 7.500 euro contro i 3.500 euro mentre “Girasoli” ha raggiunto gli 11.000 euro contro gli 8.000 euro di stima massima.
Title : Il telefono
Data : 1983
Asta : “MI0324”, Arte Moderna e Contemporanea, Milano, 28 Maggio 2014
Tecnica : Serigrafia su acciaio inox lucidato a specchio
Stima : 15.000 EUR – 20.000 EUR
Aggiudicazione : 28.750 EUR
Titolo : Gabbia
Asta: “168 – I”, Dipinti, Disegni, Scultura e Grafica, Prato, 30 Maggio 30, 2014
Stima : 2.500 EUR – 3.500 EUR
Aggiudicazione : 7 500 EUR
Titolo : Girasoli
Asta: “168 – I”, Arte Contemporanea, Prato, 31 Maggio 30, 2014
Tecnica : Serigrafia su acciaio inossidabile lucidato a specchio
Stima : 5.000 EUR – 8.000 EUR
Aggiudicazione : 11.000 EUR
Consiglio di visitare il sito ufficiale di Michelangelo Pistoletto e guardare questo video su youtube dell’artista al TED di Milano.
Marc Chagall doppio colpo alla Farsettiarte di Prato
/in aggiudicazioni /da astediarteSchizzano in alto le aggiudicazioni delle litografie a colori di Marc Chagall (1887-1985). Nell’asta numero 168-I del 30 Maggio presso la Casa d’Aste Farsettiarte di Prato, il grande pittore russo ha fatto segnare 2 aggiudicazioni sopra la stima massima e per entrambe più del doppio.
Si tratta di due litografie a colori, la prima del 1983 dal titolo “Monde familier”, è stata battuta a 4.000 euro contro una stima massima di 1.800 euro.
La seconda litografia, sempre a colori, dal titolo “Paris en fête” del 1982, ha chiuso a 3.800 euro contro i 1.800 euro della stima massima.
Titolo : Paris en fête
Data : 1982
Asta: «168 – I», Dipinti, Disegni, Scultura e Grafica, Prato 30 Maggio 2014
Tecnica : Litografia a colori
Stima : 1.000 EUR – 1.800 EUR
Aggiudicazione : 3.800 EUR
Titolo : Monde familier
Data : 1983
Asta: «168 – I», Dipinti, Disegni, Scultura e Grafica, Prato, 30 Maggio 2014
Tecnica : Litografia a colori
Stima : 1.000 EUR – 1.800 EUR
Aggiudicazione : 4.000 EUR
Segnaliamo oltre alla pagina Wikipedia dedicata all’artista, anche un sito molto ricco di opere e dati http://www.marcchagall.net/index.jsp
SOTO Jesús Rafael decolla nelle quotazioni
/in aggiudicazioni /da astediarteL’artista venezuelano JESUS RAFAEL SOTO (1923-2005), protagonista dell’arte cinetica, supera ormai da tempo le stime massime nelle aste di arte moderna e contemporanea nel mondo. Già alla fine dello scorso anno si erano registrate aggiudicazioni record, ma anche in questo 2014 le sue opere multiple hanno messo a segno risultati soprendenti. Eccone alcuni.
Titolo: Composicion en plate, cobalto y negro (from the Jay-Alai series)
Data : 1969
Tecnica: Serigrafia su plexiglas
Asta «323», Arte Moderna e Contemporanea, Milano, Wednesday, June 11, 2014
Stima : 300 EUR – 500 EUR
Aggiudicazione: 3.750 EUR
Titolo : Composicion en verde y blanco (from the Jay-Alai series)
Data : 1969
Tecnica: Serigrafia su plexiglas
Asta «323», Arte Moderna e Contemporanea, Milano, Wednesday, June 11, 2014
Stima : 300 EUR – 500 EUR
Aggiudicazione: 5.000 EUR
Titolo : TES AZULES Y NEGRAS
Data : 1979
Tecnica: Serigrafia su plexiglas e metallo
Asta: Drouot Richelieu, Salle 7, Estampes* Paris 23/06/2014
Stima : 6 000 EUR – 8 000 EUR
Aggiudicazione: 9.020 EUR
Titolo: COMPOSITION CINETIQUE
Data : 1991
Tecnica: Serigrafia su plexiglas, asta di legno verniciata e filo di nylon
Asta: Estampe et Multiples Paris 08/04/2014
Stima : 3 000 EUR – 4.000 EUR
Aggiudicazione: 8.430 EUR
Titolo : ESCRITURA
Data : 1978
Tecnica: Serigrafia su plexiglas e metallo
Asta: Estampe et Multiples Paris 08/04/2014
Stima : 6.000 EUR – 8.000 EUR
Aggiudicazione: 12.400 EUR
Titolo : OVALO EN EL ROJO
Data : 1979
Tecnica: Serigrafia su plexiglas e metallo
Asta : Estampe et Multiples Paris 08/04/2014
Stima: 6.000 EUR – 8.000 EUR
Aggiudicazione: 11.780 EUR
Per informazioni sull’artista si può visitare la classica pagina di Wikipedia e vedere un’intervista molto interessante su youtube.
Alberto Burri: in alto le aggiudicazioni dei CRETTI e MUFFA
/in aggiudicazioni /da astediarteAlberto Burri (1915-1995) non ha certo bisogno di presentazioni. Il Maestro ha creato opere d’arte su ogni superfecie, sia che si tratti di opere uniche che dei suoi multipli, quotatissimi come pezzi rari.
Già in questa metà del 2014, in Italia, possiamo individuare due risultati sopra le stime massime, il primo dal titolo “Cretti H” è stato aggiudicato a 16.000 euro contro i 12.000 euro di stima massima.
Il secondo dal titolo “Muffa” ha quasi raddobbiato la stima massima femandosi a 2.000 euro.
Asta: «185», Arte Moderna e Contemporanea, Genova, 19 maggio 2014
Titolo : Cretti H
Data : 1971
Tecnica : Acquaforte, Acquatinta su carta Fabriano
Stima : 10.000 EUR – 12.000 EUR
Aggiudicazione : 16.000 EUR
Asta: «323», Arte Moderna e Contemporanea, Milano, 11 giugno 2014
Titolo : Muffa
Data : 1959
Tecnica : incisione realizzata con tecnica mista
Stima : 1.000 EUR – 1.200 EUR
Aggiudicazione : 2.000 EUR
Se estendiamo la ricerca anche all’estero scopriamo che un buono di stampa di “Cretti H” ha DEMOLITO la stima massima di 12.000 sterline fermando il banditore a 23.130 sterline!
Asta : «5207», Buono di Stampa: Prints from the Archive of Stamperia 2RC, London, February 26, 2014
Titolo : Cretti H
Date : 1971
Tecnica : etching and aquatint with embossing, on Fabriano card, from an edition of 90 and 15 artist’s proofs
Stima : 8.000 GBP – 12.000 GBP
Aggiudicazione : 23.130 GBP with BP
Per sapere tutto su Alberto Burri esiste il sito ufficiale della sua Fondazione Palazzo Albizzini