Caroline Walker: record di vendita da $1.1 Milioni a Phillips
A marzo l’opera “Threshold” (2014) di Caroline Walker è stata battuta all’asta da Phillips per $1.1 milioni, stabilendo così il record come il prezzo più alto mai raggiunto da un’artista ultra-contemporanea donna. La carriera straordinaria dell’artista scozzese ha visto un notevole aumento dei prezzi delle sue opere negli ultimi due anni. Il record precedente di Walker era detenuto da “The Puppeteer” (2013), venduto per $835,923 da Christie’s a febbraio. Nel corso dell’anno scorso, oltre 30 lotti di opere di Walker sono stati venduti all’asta, e nel 2023 sono già stati venduti all’asta 18 lavori. In effetti, dall’inizio del 2023, solo le opere di Aboudia hanno avuto una frequenza di vendita più elevata nelle principali case d’aste rispetto a quelle di Walker.
Ma chi è Caroline Walker?
Caroline Walker è una pittrice scozzese nata nel 1982. Le sue opere, che raffigurano donne al lavoro in scene quotidiane, hanno ricevuto un ampio riconoscimento internazionale.
Breve biografia
Walker è nata a Glasgow, in Scozia, e ha studiato pittura all’Università di Edimburgo. Dopo la laurea, ha trascorso un anno a New York, dove ha lavorato come assistente di un artista. Nel 2005, è tornata a Edimburgo, dove ha aperto il suo studio.
Le opere di Walker sono state esposte in numerose gallerie e musei in tutto il mondo, tra cui la Tate Britain, il National Portrait Gallery e la Royal Academy of Arts. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Jerwood Painting Prize nel 2017.
Analisi delle opere
Ho trovato molto utile l’intervista effettuata da Elizabeth Mathis Cheatham direttamente a Caroline Walker nel 2020 in cui esplora il percorso artistico e gli elementi della vita quotidiana che l’hanno influenzata.
Ecco un riassunto dell’intervista che potete leggere sul sito Matrons & Mistresses.
In questa intervista Caroline Walker, ha condiviso la sua evoluzione artistica nel corso degli anni. In particolare, Walker ha spostato la sua attenzione dalle scene semi-staged e dai modelli alle rappresentazioni della vita quotidiana, concentrandosi sulle donne e sul loro lavoro.
Punto di svolta: rispondere alla crisi dei rifugiati
Il punto di svolta nell’approccio di Walker è avvenuto nel 2017 quando è stata commissionata per rispondere alla crisi dei rifugiati. Collaborando con Women for Refugee Women, ha creato una serie di ritratti di donne coinvolte nella rete della beneficenza e nelle sistemazioni estive. Questa esperienza ha segnato un cambio significativo verso la rappresentazione della vita reale e un coinvolgimento personale con le storie delle donne.
Da distanza a coinvolgimento personale
Durante l’intervista, Walker ha sottolineato come l’interazione personale con le donne coinvolte nel progetto abbia influenzato il suo approccio. Ha evidenziato il passaggio da una distanza emotiva a un coinvolgimento più personale, enfatizzando le storie di resilienza e forza delle donne come fonte d’ispirazione per il suo lavoro.
Esplorare la maternità e il lavoro domestico
Successivamente, l’artista ha discusso del suo ultimo progetto basato sulla vita di sua madre come casalinga. Walker ha riflettuto sul valore del lavoro domestico e su come diventare madre abbia ulteriormente approfondito la sua comprensione del lavoro di sua madre.
Processo creativo e approccio osservativo
L’intervista ha anche esplorato il processo creativo di Walker, iniziando con la fotografia, seguita da disegni e bozzetti ad olio. Walker ha condiviso il suo approccio ai colori e alle composizioni, sottolineando l’importanza di osservare attentamente l’ambiente circostante per creare opere con profondità e significato.
Prossima mostra: donne nella comunità dell’artista
La discussione ha toccato anche la prossima mostra di Walker a New York, programmata per il 10 marzo. Questa riflette la continuità del tema delle donne al lavoro, ma con un focus più personale sulle donne che fanno parte della vita quotidiana di Walker nella sua comunità.
Trasmissione di tradizioni e valori
Infine, l’intervista ha affrontato il tema della trasmissione di tradizioni e valori da una generazione all’altra. Walker ha riflettuto su come l’atteggiamento di sua madre verso il lavoro domestico sia stato ereditato, mentre la sua passione per la valorizzazione degli oggetti e delle tradizioni familiari è stata trasmessa positivamente.